Viaggiare nel tempo tra i vicoli di Abyaneh nell’Iran centrale

A circa 300 chilometri da Teheran, Abyaneh, nell’Iran centrale, è un tuffo nel passato. Fino a pochi anni fa qui si poteva godere un’atmosfera di continuità e attaccamento spontaneo a tradizioni secolari, mentre oggi, tra la vicinanza con il suo famoso capoluogo di provincia Isfahan e un turismo di massa sempre più onnipresente, è da considerarsi meta gettonata quanto i suoi dintorni. A buon diritto, in realtà, visto che è un piccolo gioiello storico e naturale.

abyaneh iran
Nel centro di Abyaneh

Il mio arrivo ad Abyaneh, dopo aver costeggiato per ore in autobus la catena montuosa delle Karkas che sembra la spina dorsale naturale dell’Iran, è avvenuto nel tardo pomeriggio quindi, dopo essermi sistemata nella mia stanza, ho raggiunto gli altri del gruppo che già aspettavano la cena ben stravaccati sui larghi sofà ricoperti da tappeti persiani e circondati da enormi cuscini. Sofà multifunzionali che, al momento opportuno, diventano i tavoli su cui ci si siede per mangiare.

abyaneh iran
La catena montuosa delle Karkas vista da Abyaneh

Sempre per non allontanarmi troppo dagli usi e costumi del posto, per cena ho assaggiato il piatto tradizionale, nonché orgoglio nazionale, noto come dizi. A base di carne di montone e servito in una ciotola/mortaio dove ognuno schiaccia un bel pezzo di grasso di montone e verdure in salsa di pomodoro fino a renderli in poltiglia prima di aggiungerci la carne e pane croccante in frantumi (simile al carasau sardo), confesso che non è la mia prima scelta tra le opzioni della cucina persiana.

Per chi ama scoprire i piatti locali di Paesi diversi, dizi è sicuramente importante, ma consiglio vivamente di preferirlo per pranzo in quanto piuttosto pesante.

 

abyaneh iran
Le fasi del piatto dizi

Più o meno da ogni angolo, la vista non può lasciare indifferenti: una catena di monti selvaggia e incontaminata che domina il paese interamente costruito con argilla rossa.

Con la sensazione di tornare indietro di circa 2000 anni, ad Abyaneh sembra di immergersi nella vita rurale del glorioso impero persiano.

Dalle sue costruzioni interamente in argilla rossa alle tradizioni antichissime conservate con orgoglio, il paese è quello che c’è di meglio per unire natura e Iran di una volta. Abyaneh è quel tipo di luogo dove il confine tra spazio e tempo è sfocato, dove ci si può fermare senza mai sentirsi in ritardo.

abyaneh iran

Il piano urbanistico è irregolare e labirintico, le costruzioni di forma poco definita, il colore rigorosamente ocra tendente al rosso. La gente del posto è gelosa delle proprie tradizioni e poco incline a sacrificarle in nome di qualche blasfema modernità, come la globalizzazione che si presenta alla porta ogni giorno con un nuovo gruppo di turisti entusiasti e curiosi. Le donne sfoggiano il loro velo fiorito e coloratissimo con i motivi tradizionali, quasi una sorta di reazione stravagante ed eccentrica all’austerità e semplicità dei dintorni.

Oltre alle case antiche, Abyaneh incanta i turisti anche con il suo tempio zoroastriano che risale al periodo sassanide, i suoi castelli, un sito meta di pellegrinaggio e ben otto moschee, di cui tre (Hajatgah, Porzaleh e Jam’e) che vale la pena ammirare e fotografare.

Il labirinto di vicoli e stradine rende molto facile perdersi, e le antiche case rosso ocra allineate lungo le frastagliate e irregolari strade, principali e secondarie, non mancano mai di dare l’impressione di stare viaggiando nel tempo, in una diversa epoca, quando le macchine non esistevano, quando l’essere umano aveva più rispetto per natura e pianeta e quando la comunità locale era vitale per ogni suo membro.

abyaneh iran

L’Iran si sta trasformando, e il vento del cambiamento ha inevitabilmente raggiunto anche un angolo sperduto come Abyaneh. Le donne sicuramente passeggiano ancora con il loro velo fiorito inconfondibile, le case hanno lo stesso color ocra mantenuto nei secoli, ma il turismo di massa che sta invadendo quei vicoli stretti un tempo quasi deserti porterà una sfida tra generazioni, e solo un senso profondo di patria e appartenenza riuscirà a salvare l’atmosfera millenaria di questo posto nascosto tra le montagne del Karkas.

abyaneh iran

abyaneh iran
Tra i vicoli di Abyaneh

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.